Qual’è il miglior hosting WordPress?
Non so quante volte mi sono sentito fare questa domanda da clienti diretti o da utenti dei vari forum di settore.
Rispondere, come potete immaginare, non è certo semplice.
Riuscire ad identificare il migliore servizio di hosting per un sito basato su WordPress, infatti, richiede un lavoro meticoloso di ricerca, verifica e comparazione, non essendo certamente corretto rispondere sulla base del semplice “sentito dire”.
Scopo di questa guida, quindi, vuol essere quello di sottoporre al lettore un elenco frutto di un’analisi critica ben precisa. Il nostro obiettivo non è stato quello di identificare un singolo servizio ne tantomeno di stilare una classifica: quello che abbiamo fatto, quindi, è stato testare una pluralità di hosting per WordPress per segnalarvene i migliori sulla base di alcune considerazioni ben precise.
Nell’effettuare le nostre valutazioni, infatti, abbiamo voluto soffermarci su tre aspetti che, ad avviso di chi scrive e della sua quasi ventennale esperienza nel settore, sono discriminanti determinanti nella fase di scelta del giusto servizio di hosting non solo per WordPress, ovvero: performances, prezzo e qualità del servizio di assistenza.
E’ importante precisare che nella nostra ricerca non abbiamo preso in considerazioni i classici piani di hosting “generici” ma solo ed esclusivamente quelli che vengono pubblicamente proposti come ottimizzati per WordPress.
Prima di passare ai risultati ritengo opportuno presentarvi la metodica con la quale abbiamo affrontato la nostra ricerca dei migliori hosting WordPress.
Performances: hosting WordPress messi alla prova!
Il primo aspetto che abbiamo preso in considerazione sono le performances di WordPress ovvero la “qualità tecnica” dei servizi di hosting presi in esame. Per selezionare i migliori hosting WordPress del mercato ci siamo affidati ad un test basato su delle regole semplici e precise:
- il test ha riguardato esclusivamente WordPress e non altri tool o CMS;
- WordPress è stato installato utilizzando specifici tool (come Softacolous o Installatron) oppure era già presente nel piano hosting subito dopo l’acquisto e la sua attivazione;
- in tutte le installazioni abbiamo utilizzato la versione 4 di WordPress (a volte con una differente minor release per questioni di disponibilità o meno della medesima versione) e lo stesso tema (TwentyThirteen);
- in tutte le installazioni di WordPress non sono stati attivati plugin ne sistemi di miglioramento delle perfomances;
- in tutti i siti di prova abbiamo creato lo stesso numero di pagine e post.
In altre parole abbiamo predisposto delle installazioni basiche di WordPress ed abbiamo provato a vedere in che modo, lo stesso sito, ha risposto ad una serie di sollecitazioni (dei piccoli stress test) su hosting differenti, misurando, in particolar modo, i tempi di risposta e registrando, ovviamente, eventuali errori.
Le aziende che segnaliamo in questa guida hanno tutte superato il nostro test raggiungendo gli obiettivi minimi richiesti: ovvero la totale assenza di errori e incompatibilità e tempi di risposta medi non superiori a 1500 ms e tempi massimi non superiori ai 4 secondi.
Hosting WordPress economico: OK, ma non basta!
Spesso e volentieri, purtroppo, si tende a scegliere il servizio di hosting WordPress dando eccessiva importanza al fattore prezzo. Non voglio essere frainteso: ovviamente il costo è un elemento rilevante di ogni acquisto, ma – ad avviso di chi scrive – non può essere l’unico elemento discriminante all’interno di un processo di scelta corretto e orientato alla soddisfazione dell’acquirente: quando si lancia un nuovo sito WordPress o si decide di migrarne uno già avviato, è opportuno considerare che il successo o il fallimento del nostro progetto può essere fortemente influenzato dalla qualità del servizio di hosting prescelto.
Ma in che modo la qualità dell’hosting può influenzare il successo del nostro sito basato su WordPress?
- un hosting affidabile garantisce che il vostro sito o blog sia sempre raggiungibile e non si verifichino problemi di connettività, blocchi, errori o rallentamenti causati da server poco efficienti, vecchi, troppo pieni oppure mal configurati;
- un buon hosting WordPress è essenziale se si desidera avere un sito web veloce: la velocità è un fattore determinante tanto per gli utenti (che abbandonano i siti lenti) quanto per ottenere buoni risultati su Google (la velocità di caricamento delle pagine è un fattore di ranking);
- un hosting ottimizzato per WordPress garantisce non solo una piena compatibilità, ma anche una maggior sicurezza al vostro sito: grazie a sistemi di aggiornamento automatico del core, dei plugin e dei temi, la vostra installazione di WordPress sarà sempre aggiornata, riducendo il rischio di cadere vittima di attacchi informatici.
Da queste semplici osservazioni credo risulti evidente come saper identificare il miglior hosting per WordPress per le nostre esigenze sia davvero importante e, pertanto, non possa essere una scelta affrontata in modo frettoloso puntando, semplicemente, sul servizio più economico. A volte, infatti, scegliere un azienda al posto di un’altra per risparmiare una manciata di euro può rivelarsi una scelta sbagliatissima con conseguenze anche gravi. Condannereste il vostro progetto al fallimento per risparmiare 5 o 10 euro all’anno? Non credo…
Al contrario, è giusto fare questa precisazione, non si può pensare che scegliere sempre il servizio più caro sia la garanzia di aver acquistato la miglior qualità: non sempre il prezzo, infatti, è l’indice delle qualità di un servizio… e questo vale tanto per l’hosting quanto per tutte le altre cose!
Il fattore prezzo, quindi, è stato tenuto in considerazione soprattutto al fine di valutare la qualità attesa dal servizio, in altre parole abbiamo cercato di segnalare hosting WordPress che hanno presentato un buon rapporto qualità/prezzo, segnalando al lettore sia pacchetti di tipo premium che altri low-cost, in modo da offrire a chiunque la possibilità di scegliere l’hosting WordPress migliore per le proprie tasche.
Problemi con l’hosting: c’è qualcuno?
Terzo ed ultimo aspetto preso in considerazione è il servizio di assistenza: credo sia intuitivo capire perché questo aspetto sia davvero molto rilevante… tuttavia, per qualche motivo, troppo spesso viene sottovalutato in fase di acquisto.
Forse perché l’ottimismo porta a pensare che non ci saranno mai problemi, o forse perché – per inesperienza – non si prende nemmeno in considerazione il fatto che un hosting possa bloccarsi, rallentare bruscamente o dare errori. Nella realtà, purtroppo, sono cose che capitano ed è bene farsi trovare preparati. Come? Prima di tutto sapendo di poter contare su un servizio di assistenza tecnica competente e veloce.
Se vogliamo (sottolineo “se vogliamo”) dare per scontata la “competenza” (ovvero la conoscenza tecnica e la conseguente capacità di risolvere i problemi legati al servizio di hosting) certamente non possiamo fare altrettanto con la “velocità”: poter far affidamento su un servizio di assistenza veloce è determinante perché non è accettabile dover attendere ore o giorni per ottenere una risposta ad un eventuale problema!
Altro elemento determinante da valutare in tema di assistenza è il metodo di comunicazione: solitamente tutte le aziende prevedono un sistema di assistenza via email o attraverso ticket (ovvero una sorta di messaggistica privata mediante una piattaforma on-line), molto meno frequente, purtroppo, la disponibilità di un numero telefonico di assistenza tecnica che, a giudizio di chi scrive, è sempre il miglior metodo per risolvere una questione urgente.
Anche le caratteristiche del servizio di assistenza sono state prese in considerazione nella fase di scelta delle aziende da segnalare, avendo voluto privilegiare, in questa guida alla scelta del miglior hosting WordPress, quelle realtà che si sono dimostrate “maggiormente sensibili” verso le problematiche segnalate.
Miglior hosting WordPress: le nostre scelte
E’ importante precisare che quella che segue NON è una classifica, quindi l’ordine col quale sono segnalate le varie aziende è quello cronologico e fa riferimento alla data del nostro test di valutazione. Tutte le aziende qui segnalate offrono un ottimo servizio di hosting ottimizzato per WordPress e possono essere considerate dei validi partner per chi desidera lanciare o migrare un sito basato su questo CMS, scegliendo, di volta in volta, in base alle specifiche esigenze ed alle priorità di ciascuno.
Sommario:
- Siteground
In breve: eccellente qualità, assistenza WordPress davvero ottima ma in inglese, prezzi non particolarmente economici. - VHosting Solution
In breve: offre un hosting WordPress super ottimizzato e garanzia soddisfatti o rimborsati. - Aruba
In breve: la garanzia del marchio leader in Italia, spazio e traffico illimitati, prezzo contenuto. - Pegaso Hosting
In breve: propone piani hosting ottimizzati per WordPress e sistema di installazione del CMS con “un click” a partire da 25 euro all’anno. - Tophost
In breve: ottimo rapporto qualità/prezzo e traffico illimitato. Assistenza via ticket, email o fax. - KeliWeb
In breve: qualità e prestazioni molto buone, prezzi non particolarmente economici. - GoDaddy
In breve: possibilità di scegliere tra diverse configurazioni, sistema di sicurezza e protezione DDoS.